Con la Legge
n. 79 del 29 giugno 2022 è stato introdotto un nuovo sistema per
l’accesso all’insegnamento che prevede la necessità di frequentare un “Percorso
di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I
e II grado” corrispondente a 60 CFA, di cui almeno 20 di tirocinio
indiretto e diretto.
La Legge comprende
alcune norme transitorie che prevedono la possibilità di accedere ai
futuri concorsi per l’insegnamento fino al 31 dicembre 2024 anche per:
- Coloro
i quali abbiano conseguito i 24 CFA, ai sensi del DM 616/2017, entro il
31 ottobre 2022
- Coloro
i quali abbiano conseguito almeno 30 CFA del nuovo percorso
Il
percorso abilitante potrà essere frequentato successivamente o
contemporaneamente agli studi di II livello, tuttavia l’esame finale abilitante andrà sostenuto con
il possesso del Diploma Accademico di II livello.
La Legge
prevede la possibilità di riconoscere crediti per corsi già svolti nei Piani di
studio, purché coerenti con gli obiettivi del Percorso abilitante.
Perché il
Conservatorio possa attivare i nuovi percorsi abilitanti si attende
l’emanazione di un Decreto specifico, non ancora pubblicato.
Fino a quel momento
il Conservatorio G. B. Martini proseguirà a rendere disponibile nell’A.A.
2022-23, per l’Area a scelta degli
studenti, l’offerta formativa del Dipartimento di Didattica della musica, provvedendo,
non appena la normativa sarà completa, ad effettuare gli adattamenti e le
integrazioni necessarie a far confluire i corsi nell’Offerta formativa dei
Percorsi abilitanti di 60 CFA.
N.B. I corsi
offerti per il Triennio sono finalizzati ad offrire una formazione personale e
musicale utile per l’insegnamento, tuttavia il nuovo sistema NON prevede che
essi possano essere considerati validi per il Percorso abilitante, che potrà
essere frequentato esclusivamente durante il Biennio di II livello.