AVVISO DEL 16 NOVEMBRE 2023
Si comunica che il Conservatorio G. B. Martini ha presentato al Ministero Università e ricerca domanda di accreditamento per avviare nel 2023-24 un Percorso abilitante di formazione iniziale dei docenti di scuola secondaria per la classe di concorso A030, ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, Allegato 1 (60 crediti) e Allegato 3 (30 crediti). Sono previsti 18 posti.
Il Percorso è rivolto:
- ai Diplomati in II livello in tutti i corsi di studio di accesso alla classe di concorso
- agli iscritti al Biennio di Didattica della musica del Conservatorio G. B. Martini
- agli iscritti ai Bienni del Conservatorio G. B. Martini.
Permette ai Diplomati e ai Diplomandi in II livello di conseguire i 30 crediti per partecipare ai concorsi del 2024.
Saranno riconosciuti crediti pregressi nella misura massima di 12 CFA per i corsi e 5 CFA per il Tirocinio (se già svolto in scuola pubblica o paritaria) come previsto dal DPCM 4 agosto 2023.
Non è prevista Didattica a distanza.
Il Percorso verrà avviato in funzione delle seguenti condizioni:
1. Risposta positiva di accreditamento dal Ministero Università e ricerca (prevista per la fine dell’anno 2023), (DPCM 4 agosto 2023, Art. 4, commi 8 e 9)
2. Uscita del Decreto che stabilisca le modalità di accesso al percorso in caso di domande superiori all’offerta (DPCM 4 agosto 2023, Art. 6, comma 4)
3. Uscita del Decreto per l’individuazione del tutor coordinatore (DPCM 4 agosto 2023, Art. 10, comma 1 e DLGS 59/2014, Art 2 bis, comma7) per lo svolgimento delle attività di Tirocinio
N.B. I Diplomati in II livello che abbiano conseguito i 24 crediti entro il 31 ottobre 2022 possono partecipare ai concorsi fino al 31 ottobre 2024 e, SE VINCITORI, completano il Percorso abilitante con i restanti 36 crediti ai sensi dell’Allegato 5.
I Percorsi da 36 crediti verranno quindi attivati nel 2024-25.
CFA |
|
Area Pedagogica |
10 |
Area Psicologica |
2 |
Area Antropologica |
2 |
Area Metodologica e didattica disciplinare |
18 |
Area Pedagogia musicale speciale per i BES |
3 |
Metodologie digitali, Informatica, Inglese |
3 |
Legislazione e organizzazione scolastica |
2 |
Tirocinio |
20 |
Totale |
60 |
N.B. I corsi offerti per il Triennio sono
finalizzati ad offrire una formazione personale e musicale utile per
l’insegnamento, tuttavia il nuovo sistema NON prevede che essi possano essere
considerati validi per il Percorso abilitante, che potrà essere frequentato
esclusivamente durante il Biennio di Ii livello.
Legenda
T: Tipologia di lezioni
V: Forma di verifica
C: lezioni collettive
I: lezioni individuali
G: lezioni di gruppo
L. laboratori
E: Esame (con voto)
Id: Idoneità (eventuale verifica prevista nel programma, senza voto)
DISCIPLINA |
ORE-CFA-T-V |
DESTINATARI |
CODD 03 - Musica d'insieme per Didattica |
20-3-C-E |
I e II livello tutte le scuole |
CODD 04 - Metodologia generale dell'insegnamento strumentale |
20-3-C-E |
II livello tutte le scuole |
CODD 04 - Pedagogia musicale |
24-4-C-Id |
I livello tutte le scuole |
CODD 04 - Psicologia musicale |
20-3-C-E |
II livello tutte le scuole |
CODD 05 - Pratica dell'accompagnamento estemporaneo I Triennio |
15-3-I-Id |
I livello tutte le scuole |
CODD 05 - Pratica dell'accompagnamento estemporaneo II Triennio |
15-3-I-E |
I livello tutte le scuole |
CODD 06 - Elementi di sociologia |
14-2-C-E |
II livello tutte le scuole |
CODD 06 - Fondamenti di antropologia ed etnomusicologia |
28-4-C-E |
II livello tutte le scuole |
CODD 06 - Didattica dell'ascolto |
24-4-C-Id |
I livello tutte le scuole |
CODD/06 - Didattica della storia della musica |
36-6-C-E |
II livello tutte le scuole |