Si pubblica l'aggiornamento relativo al periodo in cui si effettueranno le selezioni per le categorie Viola e Violino.
Prot. 1164-VIII/4
Bologna, 23 febbraio 2018
PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI A.A. 2017/2018
CATEGORIE: VIOLINO E VIOLA
BANDO
VISTA la nota del 16 novembre 2017 n. 32443 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore - con la qualeil Conservatorio “Giovan B. Martini” di Bologna è stato incaricato dell’organizzazione della categoria “Interpretazione musicale” sezione “Violino e viola”;
VISTO il bando di concorso del 30-01-2018 Prot. 2587 con il quale si incaricano le Istituzioni organizzatrici a redigere un regolamento per lo svolgimento delle singole prove concorsuali del Premio Nazionale delle Arti;
La categoria riservata al violino è dedicata alla memoria di Leonardo e Ludovica Tulli, studenti violinisti, che hanno perso la vita nel terremoto del 24 agosto 2016 ad Amatrice.
REGOLAMENTO
Art. 1
Il concorso è riservato agli studenti regolarmente iscritti alle Istituzioni ed ai corsi accreditati nel sistema AFAM, senza limiti di età e di nazionalità, nell’anno accademico 2017/2018.
Ogni Istituzione può segnalare un solo concorrente per ciascuna categoria. Le Istituzioni di provenienza dovranno comunicare i nominativi degli studenti partecipanti,entro il 14 aprile 2018.
Art. 2
Il modulo d’iscrizione allegato al presentere golamento, debitamente compilato, dovrà essere inviato a cura dell’Istituzione di provenienza a mezzo posta certificata entro il termine perentorio del 14 aprile 2018 al seguente indirizzo: conservatoriobologna@pec.it.
Non verranno accolte le domande incomplete,salvo che il concorrente abbia provveduto a completare la domanda entro il termine fissato dal presente regolamento.
Ad iscrizioni acquisite e chiuse, lo staff organizzativo del Conservatorio di Bologna provvederà a comunicare via e-mail ai concorrenti ammessi e all’Istituzione di appartenenza il calendario delle prove, nonché eventuali manifestazioni legate alla cerimonia di premiazione dei vincitori. Per ulteriori informazioni, la docente incaricata è la prof.Annarita Ghianda (mail: annaritaghianda@libero.it ).
Art. 3
Il Concorsosi articola in due prove secondo il seguente programma.
Categoria Violino
a) Prova Preliminare
Esecuzione di un programma della durata massima di 20 minuti comprendente uno o piùmovimenti dalle Sonate e Partite di J. S. Bach per violino solo e una ulteriore composizioneper violino solo di differente autore;
b) Prova Finale
Esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 40 minuti, comprendente ilprimo tempo di un Concerto romantico (con accompagnamento del pianoforte) e una, o più,importanti composizioni per violino e pf o violino solo, diversa da quella presentata in eliminatoria, di cui almeno una scritta dopo il 1900.
Categoria Viola
a) Prova Preliminare
Esecuzione di un programma della durata massima di 20 minuti comprendente un movimentotratto dalle Sonate e Partite per violino solo di J. S. Bach (trascritte per viola) oppure duemovimenti tratti da una Suite per violoncello solo di J. S. Bach (trascritti per viola); e una ulteriore composizione per viola sola di differente autore; (sono ammessi anche studi, compresi fra i seguenti. Hermann: 6 Studi op. 18; J. Palaschko:Studi op. 44 - Studi op. 62; F. A. Hoffmeister: Studi per viola sola.Campagnoli: Capricci.
b) Prova Finale
Esecuzione di un programma della durata massima di 40 minuti, comprendente l’esecuzione delprimo movimento di un Concerto per viola e orchestra (con accompagnamento delpianoforte) ascelta del candidato e l’esecuzione e una, o più, importanti composizioni per viola e pf o viola solo, diversa da quella presentata in eliminatoria, di cui almeno una scritta dopo il 1900.
I candidati che avranno necessità di avere a disposizione un accompagnatore al pianoforte per l’eventuale prova finale, dovranno farne richiesta nel modulo di iscrizione.
Prima della Prova Preliminare, la Giuria procederà – in forma pubblica – all’estrazione della lettera alfabetica che determinerà l’ordine di esecuzione dei concorrenti durante tutte le prove del Concorso.
È facoltà della Commissione ascoltare parzialmente il programma presentato.
Potranno accedere alla Prova Finale un massimo di tre candidati per strumento.
Art. 4
I due vincitori, rispettivamente nella categoria di VIOLINO e in quella di VIOLA, saranno invitati a tenere insieme un concerto nell’ambito della stagione 2019 di MIA (MusicaInsieme in Ateneo) a cura della Fondazione Musica Insieme di Bologna.
Al vincitore della categoria VIOLINO verrà inoltre assegnato un Premio speciale del valore di 2.500 euro, intitolato alla memoria di Leonardo e Ludovica Tulli, messo a disposizione dall’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia.
Art. 5
Le spese di viaggio e di soggiorno di tutti i partecipanti sono a carico delle istituzioni di appartenenza.
Art. 6
L'iscrizione al concorso sottende l'accettazione incondizionata del presente Regolamento.
Art. 7
Per tutte le altre norme del concorso si fa riferimento al bando generale del MIUR citato in premessa.